Organizzare il viaggio in macchina: dal percorso al numero di bagagli, a cosa fare attenzione

Di
porta bagagli

Sei il più precisino della famiglia e a te è toccato il compito di organizzare il viaggio in macchina?

Quale sia la meta non importa, per godere veramente pienamente delle vacanze è indispensabile che tutto fili liscio e che non ci siano imprevisti di nessun tipo, neanche durante gli spostamenti. Per questo il tuo compito è più serio di quello che immagini e quelli che seguono sono una serie di consigli che potrebbero tornarti utili.

Come organizzare un viaggio in macchina comodo, sicuro, pratico

Scegli giorni e orari intelligenti per la partenza, innanzitutto. Se sabato e domenica in agosto sono da bollino rosso, se proprio si deve viaggiare in macchina in piena estate e quando la maggior parte delle persone si spostano per le ferie, meglio partire durante la settimana per incontrare meno traffico.

Mattina presto o sera tardi sono, invece, gli orari consigliati, soprattutto per evitare di mettersi in auto durante le ore più calde. Quando il tragitto è lungo, ed è indispensabile cioè guidare ore e ore prima di arrivare al mare o allo chalet in montagna dove si è prenotata una camera, meglio organizzare il viaggio in macchina facendo in modo che non si giunga a destinazione troppo tardi o a orari scomodi per il check-in per esempio.

Soprattutto in quest’ultimo caso, quando si dovrà viaggiare per molto tempo, e più in generale per rendere più confortevole il viaggio in auto, soprattutto se si viaggia con bambini o donne incinta e persone anziane, è bene programmare delle soste intermedie.

In area di servizio ci si può sgranchire le gambe, andare in bagno, fare uno spuntino o semplicemente prendere una boccata d’aria fresca. Organizza percorsi e itinerari, insomma, perché ci siano abbastanza possibilità di sostare comodamente o in sicurezza.

Tieni conto anche del fatto che, soprattutto se a guidare è una sola persona, potrebbe aver bisogno di riposare per qualche ora e che potrebbe essere utile in questo caso prevedere non delle semplici soste ma delle vere e proprie tappe intermedie.

Avere in macchina tutto ciò di cui si ha bisogno, non solo una volta arrivati a destinazione ma anche e soprattutto durante il viaggio, può rendere quest’ultimo più confortevole.

Nel preparare le valigie, insomma, tieni spazio per viveri, cuscini e qualche passatempo che potranno rendere più veloci le ore a borda del veicolo. Se rischi che non entri tutto nel bagagliaio del veicolo, fai installare un portapacchi auto che puoi usare soprattutto per le valigie più ingombranti o per le attrezzature sportive per esempio.

Prima di organizzare il viaggio in macchina, soprattutto, fai – o fai fare a chi di dovere – un check completo della vettura che comprenda il controllo di motore, pneumatici, freni, ammortizzatori, airbag.

Assicurati che ci sia e sia in buone condizioni la ruota di scorta, per evitare di dover ricorrere al primo meccanico che incontri nel caso in cui dovessi bucare, e se ti aspetta un viaggio di diversi chilometri, soprattutto in estate, meglio far cambiare anche l’olio per evitare qualsiasi danno al motore.

2 commenti su “Organizzare il viaggio in macchina: dal percorso al numero di bagagli, a cosa fare attenzione”
  1. Garante F. ha detto:

    Leggendo questo articolo, mi è tornata la voglia di viaggiare! Speriamo solo sarà possibile fare anche un piccolo viaggio, ci sta dopo così tanti mesi di stasi da lockdown.

  2. Stefano ha detto:

    Concordo, anche io ho appena preso i portabici per l’auto come questi https://passione4ruote.com/migliori-portabici-thule/


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloMotori.net – Il mondo delle auto e dei motori supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009