Manutenzione auto prima dell’inverno, ecco a cosa prestare attenzione
Di Daniele Grattieri
Ormai manca pochissimo prima dell’avvento della stagione invernale ed ecco che la manutenzione auto diventa fondamentale, soprattutto in mesi che si preannunciano ricchi di pioggia e di condizioni atmosferiche non molto favorevoli.
Con l’arrivo delle basse temperature, infatti, possono moltiplicarsi i pericoli per le auto. Di conseguenza, svolgere in maniera corretta la manutenzione è molto importante. Cerchiamo di scoprire quali siano gli accorgimenti che bisogna seguire per non farsi trovare impreparati.
Manutenzione auto prima dell’inverno, ecco la lista dei controlli da fare
Nel momento in cui si parla di manutenzione in inverno, è importante non limitarsi solamente a quella relativa alla macchina, ma ad esempio anche al box auto, al quale periodicamente andrebbero fatti controlli: muffa, imbiancatura, stabilità e molti altri.
Tornando alla manutenzione della propria vettura, ci sono una serie di aspetti che devono essere valutati con grande attenzione. Ad esempio, quando le basse temperature favoriscono la diffusione del ghiaccio sui vetri, l’uso di un apposito spray antigelo è la soluzione migliore. Si tratta di prodotti che sono stati appositamente realizzati per tale scopo e, di conseguenza, sono notevolmente efficaci.
Alternativamente, si può sfruttare un piccolo raschietto in plastica. Tutto ciò che bisogna evitare è l’uso di acqua bollente da far scivolare sul parabrezza: il rischio, in questo caso, è che la combinazione tra acqua calda e ghiaccio possa provocare la rottura o danni permanenti del vetro del parabrezza.
Grande attenzione va prestata anche nei confronti dei tergicristalli. Qualora questi ultimi non svolgano più la propria azione in modo efficace, ovvero quando rimangono degli aloni o delle striature sul vetro, allora significa che la sostituzione delle spazzole è l’unica cosa che si può fare. Da notare come sia importante andare a controllare anche il livello riferito al liquido lavavetri.
Per quanto riguarda gli pneumatici, bisogna mettere in evidenza come, a parte il cambio delle gomme estive con quelle invernali, oppure con la presenza in macchina delle catene da neve, è fondamentale mettere in evidenza come gli pneumatici termici sono in grado di garantire una sicurezza decisamente più alta non solamente qualora dovesse nevicare, ma anche quando piove. Sia usura che pressione del battistrada devono essere verificati con grande costanza.
Qualora non si avesse un garage in cui poter mettere al riparo la propria vettura dal freddo delle notti invernali, allora bisogna stare attenti allo stato della batteria. Infatti, a maggior ragione se l’auto è vecchia, la batteria può lasciar per strada buona parte della sua carica. Ecco spiegato il motivo per cui è fondamentale controllarne sempre lo stato, così come le condizioni delle luci, decisive soprattutto in inverno.
Il liquido refrigerante del motore è un altro aspetto che non deve mai e poi mai essere sottovalutato. Quest’ultimo, infatti, deve essere formato per almeno metà da liquido antigelo. Tra gli altri elementi che devono essere controllati sempre con una certa costanza troviamo il climatizzatore e i relativi filtri. Durante la stagione invernale, infatti, può rivelarsi fondamentale per sbrinare i vetri, in modo particolare quando fa tanto freddo.
Commenta o partecipa alla discussione