Guide

  • Come funziona l’assicurazione nel car sharing?

    Si cerca di consumare inquinando il meno possibile e le nuove forme di condivisione dell’auto come il car sharing si stanno diffondendo a macchia d’olio, soprattutto tra i giovani. Ma come funziona la polizza di assicurazione auto in questa nuova realtà? È l’interrogativo a cui rispondiamo in questo articolo. Allacciate le cinture e preparatevi a…

  • Come finanziare l’acquisto dell’auto con la cessione del quinto

    Il finanziamento auto attraverso la cessione del quinto dello stipendio rappresenta una possibilità di finanziamento destinata a dipendenti a tempo indeterminato o pensionati che vogliono acquistare un’automobile usata o a chilometri zero. Grazie a questa forma di finanziamento, l’acquisto dell’auto diventa accessibile in modo autonomo, senza incidere eccessivamente sul bilancio familiare. I soggetti idonei a…

    Altro in: Acquisto
  • Gestione della flotta: quali sono gli strumenti che migliorano la redditività del parco veicoli

    Sono sempre più numerose le aziende che prendono in considerazione l’adozione di strumenti avanzati per la gestione del parco veicoli (inteso come insieme di auto, furgoni, camion o altri veicoli commerciali). Di fatto si tratta di una scelta oculata che non tarda a portare i suoi frutti. Come ogni fleet manager sa bene, poter contare…

    Altro in: Guide
  • Noleggio auto a lungo termine: quando e a chi conviene

    Il noleggio auto a lungo termine si è rivelato, negli ultimi anni, sempre più conveniente anche per i privati cittadini e non più soltanto per le grandi aziende. Tra le varie opzioni possibili per fruire di tutti i vantaggi di un’automobile, senza comprarne effettivamente una, l’opzione del noleggio a lungo termine è sicuramente tra le…

    Altro in: Noleggio
  • Certificato di conformità Ford: tutto quello che devi sapere

    Il Certificato di Conformità Ford, noto anche come CoC Ford, è un documento necessario per l’immatricolazione in Italia di un veicolo acquistato all’estero. È regolato dalla Direttiva sull’omologazione europea EC-92 e il suo scopo è quello di assicurare in tutta l’Unione gli stessi standard tecnici, ambientali e di sicurezza. Riassumendo, senza questo attestato non potrai…

    Altro in: Legislazione
  • Cosa fare se la multa arriva 90 giorni dopo la data d’infrazione

    Se la sanzione arriva dopo i termini previsti dalle legge è possibile presentare ricorso alla prefettura o al comando di polizia Le multe sono l’incubo di tutti i possessori di veicoli. Il mancato rispetto delle norme previste dal codice di sicurezza o una semplice distrazione possono costare davvero caro alle tasche dei malcapitati, che vedono…

    Altro in: Legislazione
  • Cos’è il filtro antiparticolato (DPF)

    Il filtro antiparticolato (DPF, dall’inglese Diesel Particulate Filter) è un dispositivo utilizzato nei veicoli diesel per ridurre le emissioni di particolato. Il particolato, o particelle solide, è una componente delle emissioni di gas di scarico di un motore diesel che può avere un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente. Il DPF funziona catturando queste…

    Altro in: Guide
  • Qual è lo pneumatico giusto per la Honda CB 500?

    La Honda CB 500 Four viene spessa definita la sorella minore della famosa 750 CB Four, ma non è affatto così. L’inizio degli anni Settanta infatti è stato con tutta probabilità per gli appassionati di motociclette uno dei periodi più ricchi, con alcuni modelli entrati nella storia. Anche la Honda fece la sua parte con…

    Altro in: Moto, Pneumatici
  • Settore agroalimentare: l’importanza dei trasporti refrigerati

    La qualità dei prodotti agroalimentari che giungono ogni giorno sulle tavole dei consumatori è senza dubbio il frutto di un’accurata selezione delle materie prime e di un’elevata attenzione ai processi produttivi. Tuttavia, è bene ricordare che anche altri elementi concorrono alla qualità degli alimenti e tra questi ad avere la rilevanza maggiore è soprattutto il…

  • L’ESP, ti può salvare la vita

    Electronic Stability Program

    ESP: Electronic Stability Program. Ovvero, controllo elettronico della stabilità: il più importante sistema per la sicurezza stradale introdotto dopo le cinture di sicurezza. L’Electronic Stability Program ESP (in inglese, ESC) è un sistema di sicurezza che viene utilizzato nei veicoli per aiutare a prevenire gli incidenti causati dallo sbandamento o dallo scivolamento del veicolo. Il sistema…

    Altro in: Sicurezza

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloMotori.net – Il mondo delle auto e dei motori supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009