Acquisto o il noleggio a lungo termine, cosa conviene?
Di Daniele Grattieri
Fino a qualche anno fa un privato aveva solo due opzioni per possedere un’auto: l’acquisto di un veicolo nuovo, che incide notevolmente sulle risorse familiari, oppure ripiegare su un buon usato.
Da qualche anno a questa parte c’è un’ulteriore opportunità per avere una nuova automobile senza spendere un capitale o sobbarcarsi un finanziamento lungo e costoso: il Noleggio a lungo termine.
In che cosa consiste questa nuova formula? È davvero conveniente? Quali sono i vantaggi per il cliente privato?
Negli ultimi anni le aziende che propongono questo servizio sono aumentate e questo ha contribuito non solo ad avere prezzi sempre più concorrenziale, ma anche ad offrire una maggiore qualità del servizio.
Il noleggio a lungo termine offre infatti costi di gestione fissi e chiari, che consentono di tenere le spese costantemente sotto controllo. In che modo? Grazie ad un canone mensile fisso che, per tutta la durata del contratto, include anche la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’auto oltre alla messa su strada e le polizze assicurative. Se questo ancora non è sufficiente potrete sempre aggiungere altri servizi come: l’auto sostituiva qualora la permanenza in officina si prolunghi per più giorni; oppure scegliere un treno di gomme supplementari per la stagione invernale. Per poter usufruire del servizio di noleggio a lungo termine non occorre sborsare cifre esorbitanti bensì versare un piccolo anticipo e poi pagare il canone mensile fisso per tutta la durata del contratto che ha una durata variabile da 1 a 5 anni.
Se le auto sono la vostra passione questa rappresenta la soluzione ideale in quanto vi consente di poterla sostituire, con un’altra nuova, appena terminato il contratto.
Quando e quanto è conveniente acquistare un’auto?
Per l’utente privato l’acquisto di un veicolo comporta una spesa iniziale non indifferente, che sale in modo esponenziale se usciamo dalla fascia medio-bassa. Anche i costi di manutenzione e assicurativi aumentano in base al modello che si sceglie.
Sostanzialmente l’acquisto di un veicolo conviene a chi non usa molto l’automobile, infatti in questo modo si contengono gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oppure a coloro che intendono tenere il mezzo per svariati anni. Ad onor del vero bisogna aggiungere che questa scelta è ideale per chi intende acquistare un veicolo di fascia medio-bassa.
Dal punto di vista economico però bisogna tener conto che la messa su strada, le polizze assicurative, ed il soccorso stradale oltre alla manutenzione sono a carico del cliente privato mentre nel noleggio sono incluse nel canone mensile.
La scelta tra noleggio a lungo termine ed acquisto dipende dalle esigenze che ha l’utente e dal tipo di automobile che desidera. Solo paragonando le spese da affrontare per entrambe le opzioni il cliente potrà vagliare la scelta che meglio si confà alle proprie necessità.
Commenta o partecipa alla discussione